LIPARI E DINTORNI

A sud di Lipari, una strada porta verso il non segnalato Quattrocchi, con la sua vista da cartolina su alcuni cactus strategicamente posizionati, giù per la penisola rocciosa a strapiombo del Monte Guardia, e oltre alcuni faraglioni fino all’isola di Vulcano attraverso il rettilineo.

Poco oltre c’è la frazione di Pianocorte, niente da vedere ma sede della mia trattoria preferita dell’isola. Da qui una diramazione scende a San Calógero, stabilimento termale almeno dal 1500 aC, poi prediletto dai romani e oggi sfruttato da un moderno hotel termale.

Dirigendovi a nord di Lipari, dopo 3,5 km arriverete a Canneto, moderna località balneare borghese che si affaccia su una lunga e affollata distesa di sabbia ciottolosa.

Purtroppo, i brividi unici della pomice delle spiagge a nord di qui che le guide obsolete descrivono sono diventati un ricordo del passato. La maggior parte delle operazioni di estrazione della pomice che hanno creato e alimentato le strane attrazioni della zona sono state chiuse o si sono spostate più su la costa o su per la collina. Le onde hanno portato la maggior parte del biancore al grigio lungo la decantata Spiaggia Bianca (“Spiaggia Bianca”) al di là di Canneto, anche se rimane un barlume della sua antica gloria, ed è ancora un buon posto per piantare l’ombrellone, se puoi trovare un posto in mezzo alla folla.Gli appassionati di geologia in vena di esercizio fisico possono allenarsi arrampicandosi sul Monte Pilato (1570 piedi), che si erge sopra la Spiaggia Bianca e l’antica comunità mineraria di Porticello. La pomice bianca di questo vulcano spento è tagliata da ricche vene di ossidiana rossa e nera.

Intorno al lato nord dell’isola si trova l’unica altra città dell’isola, Acquacalda.